Animali

Le origini del parassitismo sociale nelle formiche

Alcune formiche vivono sfruttando il lavoro delle altre: ora è stata scoperta la genesi di questa strategia adottata spesso nel mondo animale.

La formica è l'esempio per eccellenza dell'animale sociale, che mette i propri interessi da parte per contribuire al benessere della colonia - comportamento che ha scritto nei geni. Eppure anche tra questi insetti esistono gli approfittatori: formiche che si infilano di nascosto in casa di un'altra specie e ne sfruttano il lavoro senza alzare una zampa per aiutare. Il fenomeno si chiama parassitismo sociale, ed è molto diffuso nel mondo animale: ci sono parassiti sociali tra gli insetti e tra i pesci, ma anche tra uccelli e mammiferi. Ma le formiche, in particolare, sono specialiste di questa strategia: almeno 400 specie diverse praticano una qualche forma di parassitismo sociale nei confronti di un'altra specie, un fenomeno che anche Darwin trovò inspiegabile. Ora uno studio pubblicato su PNAS ne ricostruisce le origini: è il primo passo verso la scoperta di una spiegazione plausibile del perché un meccanismo così apparentemente dannoso abbia avuto così tanto successo.

Chiedilo a Formica. Per studiare il fenomeno del parassitismo sociale, il team dell'Arizona State University si è rivolto agli esperti: le formiche del genere Formica, nel quale circa metà delle specie hanno evoluto una qualche forma di parassitismo sociale. "Qualche forma" perché questo fenomeno non si presenta in modo uniforme in tutte le formiche: ricostruendo la storia dell'evoluzione di questi insetti, i ricercatori hanno scoperto che esistono tre tipologie diverse di parassitismo sociale, evolutesi a milioni di anni di distanza le une dalle altre. La prima e più antica è quella che si chiama "parassitismo sociale temporaneo", e si verifica quando una regina perde, per qualche motivo, la capacità di fondare nuove colonie. In questo caso, la regina detronizzata è costretta a invadere il nido di una regina di un'altra specie, uccidere la monarca locale e allevarne la prole come fosse sua. Il genere Formica esiste da circa 26 milioni di anni, ma il parassitismo sociale temporaneo si è evoluto molto dopo, circa 16 milioni di anni fa, ed è quindi una strategia relativamente recente.

Dulotiche e permanenti. Ancora più recente (due milioni di anni in meno), è il cosiddetto parassitismo dulotico, che comincia come quello temporaneo – una regina ne uccide un'altra e le ruba il nido – ma prosegue con strategie ancora più complesse: una volta che la regina parassita ha allevato abbastanza soldati, usa il suo esercito per invadere un altro nido e rapire la prole; una parte viene allevata e integrata nel formicaio, mentre un'altra viene usata come cibo.

Questa forma di parassitismo sociale si è evoluta una volta sola nella storia del genere Formica, con la specie Formica sanguinea e le sue discendenti. C'è infine una terza forma di parassitismo, ancora più recente (risale a 12 milioni di anni fa) e ancora più rara, visto che è stata osservata solo nella specie Formica talbotae: è permanente, e prevede che la regina parassita conviva senza problemi con la regina originale, in una sorta di duarchia nella quale le due cape di stato non si disturbano mai nelle rispettive attività.

Risposte e altre domande. Cosa ci dice quindi lo studio? Che il parassitismo sociale è un meccanismo relativamente recente, che è nato in una forma semplice (quello temporaneo) e si è rapidamente diversificato in almeno altre due forme più complesse (quello dulotico e quello permanente); e che per quanto possa sembrare strano funziona, come dimostra la sua diffusione. Ora si tratta di capire perché funziona, e quali vantaggi porta: è solo un modo per eliminare la concorrenza oppure ci sono altre ragioni? Come sempre in questi casi, lo studio ne chiama altri, che proveranno a cercare le risposte.

17 ottobre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us